
Laboratorio di argilla e cartapesta
La “casetta” della nostra scuola Negrelli è uno spazio moderno e confortevole, una dimensione che si presta ad accogliere le attività laboratoriali. Gli alunni di alcune classi stanno seguendo il laboratorio di argilla e cartapesta, curato dalla prof.ssa Loredana Russo.
Ecco il nostro atelier.
VI PRESENTIAMO LA FAMIGLIA DEI TONDI
Il lavoro è stato realizzato dai ragazzi di IIC, IIE e IIIC (2020-2021).
Com’è nata la famiglia dei tondi?
La famiglia dei tondi è nata da una forma geometrica solida, la sfera.
Ogni sfera si sviluppa dalla pressione esercitata dalle mani, le quali compattano, avvolgono, accarezzano la materia. Viene svuotata nel suo interno, così incominciano a spuntare code rotonde, occhi perplessi, orecchie appuntite, grandi bocche, zampe che salutano. Adesso la sfera è un animaletto, un personaggio, un piccolo mostro.
“DIALOGO A TUTTO TONDO"
I ragazzi entrano in sintonia con il loro personaggio e creano divertenti dialoghi
DA 3D a 2D
I personaggi vengono trasformati da tondi a bidimensionale.
Con l’aiuto del mattarello e di qualche disegno i ragazzi realizzano una sfoglia di argilla e ritagliano i loro animaletti.
PICCOLE STORIE RIVISITATE E DRAMMATIZZATE AL MOMENTO
IL BRUCO E LA FARFALLA
Un giorno il nostro bruco si perde, mentre cerca il suo nascondiglio di foglie colorate, vede una farfalla imprigionata in una gabbia rossa.
I due dialogano, parlano dei loro problemi, di tutto ciò che piace loro e cosa desiderano.
Il bruco libera la farfalla dalla gabbia e lei lo accompagna nel suo nascondino di foglie.
LE CASETTE DEL NATALE 2020
La loro costruzione è stata un po' una scommessa, piena dubbi e punti di domanda: “ Le pareti rimarranno dritte? Ma il tetto crollerà? Ma i vari pezzi si uniranno? Le finestre si apriranno? “Secondo me la casa verrà inclinata”, “Secondo me il tetto butterà giù le pareti”.
I ragazzi si trasformano in bravi muratori e iniziano le prime casette di piccole dimensioni.
I ragazzi sono delle classi IIC, IIE e IIIC (2020-2021).
L’ALBERO DI PASQUA 2021
L’albero di Pasqua simboleggia la rinascita e la prosperità.
Quando si parla di albero di Pasqua come non si può pensare alle uova realizzate a mano?
Il nostro ramoscello è stato decorato con allegri ovetti in argilla, fiori di pesco e nastrini.
Le uova, come si vede nelle foto, sono state realizzate sia in forma ovale bidimensionale che in forma solida. Per quest’ultima forma sono state sperimentate più tecniche, il passaggio delicato è stato quello di svuotare le uova nel loro interno, altrimenti non avrebbero sopportato la cottura ad alte temperature.
... E NON E’ FINITA QUI!
Il nostro laboratorio ha sperimentato, oltre all’argilla, anche la cartapesta.
Ecco le fasi.
Palloncino gonfio, strati su strati di carta, pennellata di fondo bianco, rose di carta.
GLI ELABORATI DELL'ESAME CONCLUSIVO 2021
Questo laboratorio ha avuto la finalità di realizzare piccole opere per l'elaborato dell’esame conclusivo di terza media.
I DIVERSI VOLTI DELLA MASCHERA
Cosa si nasconde dietro una maschera? Quali sono i segreti? E cosa ci vuole “dire”?
C’è sempre qualcosa di antico e misterioso dietro ogni maschera. Con questo bellissimo elaborato la nostra alunna ha svelato segreti e significati celati dietro ogni personaggio.
Ogni materia, dalla religione all’educazione cittadinanza, ha la sua maschera da presentare.
I DIRITTI DELLE DONNE
Tematica molto attuale e sentita anche tra le ragazze più giovani.
La piccola opera, la mano che col pugno chiuso, rappresenta la richiesta di aiuto delle donne vittime di violenza. Abbiamo scelto il bianco come simbolo di purezza e il rosso espressione di femminilità. Per arrivare a realizzare questa piccola scultura, sono state fatte tante prove, tante mani in argilla.
L’ADOLESCENZA E L’EMOZIONI
Per rappresentare le emozioni, l’alunna ha scelto di riprodurre dei simpaticissimi Emoji.
Sono stati realizzati undici dischetti, in argilla bianca, incisi e smaltati.
Chi ride, chi dorme, chi piange, uno dei metodi più usati per comunicare le proprie emozioni e dare un maggiore significato alle frasi scritte nei social media.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE - IL PAPPAGALLO DI F.DEPERO
Non si poteva non presentare un’opera di Fortunato Depero, uno degli artisti più importanti della prima metà del Novecento, tra i maggiori esponenti del Futurismo.