.png)
Nasce "Negrelli on air" - la nostra web radio
Negrelli on air, un nuovo canale di comunicazione e di espressione per gli studenti.
Nasce quest'anno, nel nostro Istituto, il progetto della web radio sperimentale, che vede coinvolte due classi terze e gli alunni iscritti al laboratorio di musica delle AOF, del martedì pomeriggio.
Gli studenti si trovano impegnati sia nella realizzazione di podcast, per i quali sono richieste la scelta del tema, la ricerca delle informazioni, la scrittura dei testi, la registrazione degli episodi sia nella progettazione e nella creazione grafica digitale del marchio/logo che identifica la web radio …
Che cos’è un podcast?
Un podcast è un programma audio, di solito strutturato ad episodi o in serie, che può essere ascoltato in qualunque momento.
Nell’ambito scolastico, è un nuovo format (radiofonico) attraverso cui si dà voce agli studenti per raccontare il mondo della scuola, per veicolare e condividere iniziative, attività, tematiche di interesse comune, ma non solo.
Perchè la web radio a scuola?
La web radio entra a scuola e si propone come una nuova modalità didattica, in cui gli studenti si rendono protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento.
Una web radio è uno spazio di comunicazione, confronto, relazione, interazione, inclusione sociale e integrazione, acquisizione di competenze trasversali, anche informali, ma soprattutto è un percorso di crescita, di sviluppo dell'autostima, di assunzione di responsabilità, per imparare a rispondere alle sfide in modo efficace e a valorizzare tutte le opportunità che si possono presentare ogni giorno e in futuro.
Link alla web radio Negrelli on air
Anche in home page del nostro sito troverete sempre disponibile l'ultimo podcast pubblicato!
La parola ai protagonisti
I podcaster così si esprimono …
“Penso che la web-radio sia una brillante idea per riuscire ad esporre e comunicare gli argomenti che abbiamo studiato in modo divertente e creativo; la web radio ci ha insegnato cose assolutamente nuove come registrare un podcast oppure come creare un logo, riportandolo dalla carta in digitale. Credo, quindi, che questo progetto sia un’ottima opportunità per acquisire nuove competenze che potranno esserci sempre utili nel corso della vita.”
“Penso che questo percorso sia un'esperienza unica per noi alunni, che possa servirci a studiare e allo stesso tempo ad informarci su tematiche nuove, ma anche che possa essere un modo per stare insieme, condividere e, perché no, per divertirci.”
“Per me la web radio è un’attività molto divertente e coinvolgente. Questa opportunità mi è servita ad imparare cose nuove, sperimentando l'utilizzo di attrezzature per registrare e di programmi di grafica per creare.”
“Questo percorso mi ha aiutato a studiare meglio, perché mi sento a mio agio, sono più tranquillo e riesco a fare le cose con più calma e serenità!”
“Abbiamo sperimentato questa modalità dei podcast per far capire a chi ci ascolta cosa facciamo a scuola, per esprimere le nostre opinioni e per dimostrare la nostra capacità di collaborare. Attraverso la web radio, abbiamo la possibilità di esprimere il nostro parere su alcuni temi di nostro interesse, piuttosto che su altri di interesse generale, di attualità, ma anche scolastici. Secondo me, dobbiamo sfruttare questa opportunità al meglio!
Ci stiamo impegnando per mostrare la parte migliore di noi e soprattutto quella della nostra scuola.”
“Questo percorso ha favorito ad aprirci verso gli altri e a scoprire le nostre “voci.”
“ La web-radio è un'esperienza che ci sta facendo collaborare, ci sta insegnando molte cose tra cui il “digitale” che, a mio avviso, bisogna conoscere per stare al passo con il mondo che ci circonda. Abbiamo imparato, ad esempio, come progettare un logo, partendo dal disegno su carta per poi digitalizzarlo a computer con un programma di grafica; come cercare le informazioni su un tema predefinito, scrivere un testo e, infine, registrare un podcast. Queste competenze, secondo me, potrebbero aiutarci anche nelle scelte future che dovremo affrontare.”
“Questa attività mi è particolarmente piaciuta, perché ho avuto la possibilità di lavorare in gruppo e di creare il logo per la web radio, utilizzando un programma di grafica nell’aula di informatica della scuola. Questo progetto mi ha fatto crescere e mi è servito ad arricchire e rafforzare il linguaggio espressivo”
“La web radio mi ha aiutato ad imparare l’uso di nuove strumentazioni e di nuovi programmi, ma per me è stato anche un metodo molto utile per studiare e approfondire gli argomenti”
“Io preferisco studiare in modalità on-line e questo progetto mi ha aiutato molto ad approfondire alcuni argomenti che, se avessi dovuto studiare in modo tradizionale sulla carta, non sarei riuscito ad affrontare con lo stesso interesse”
“Questa esperienza è molto impegnativa, ma diventa molto soddisfacente soprattutto quando si registra e poi si ascolta il proprio podcast. Ognuno di noi ha contribuito alla riuscita di questo progetto: chi ha scritto il testo, chi l'ha modificato, chi ha creato il logo e infine chi ha registrato. Questo progetto mi ha fatto socializzare di più con la classe e collaborare con gli altri”
I podcaster di Negrelli on air