
Le classi 2A, 2B e 2C della Scuola Primaria Gandhi hanno partecipato al progetto OPERA DOMANI promosso dalla Fondazione Haydn. I bambini e le bambine sono stati impegnati in un lungo percorso di preparazione a scuola durante le ore di musica e, infine, hanno partecipato alla rappresentazione dell’opera lirica “La Cenerentola” di Rossini presso il teatro Santa Chiara di Trento.
Questo progetto si basa sul principio che l’opera lirica possa essere vissuta in prima persona dai bambini e dalle bambine non come spettatori passivi bensì attivi protagonisti della storia stessa. La Cenerentola, infatti, non è stata solamente uno spettacolo bensì un vero e proprio viaggio in cui i bambini e le bambine sono stati chiamati a partecipare attraverso cori, coreografie e oggetti scenici.
Nel percorso di preparazione in classe i bambini e le bambine, tramite attività ludico-musicali, storytelling, drammatizzazione e role-playing, hanno scoperto le musiche e la trama dell’opera, conosciuto i personaggi e familiarizzato con le peculiarità musicali tipiche dell’opera lirica.
Hanno, inoltre, imparato sei arie dell’opera, passando dalla famosa aria iniziale di Cenerentola “Una volta c’era un re” al trionfante finale “Della fortuna instabile”. Ogni aria è stata contestualizzata rispetto alla trama ed è stata spunto per familiarizzare con respirazione, intonazione, fraseggio e dinamiche. Successivamente i bambini e le bambine si sono esercitati con la sonorizzazione del temporale rossiniano tramite la body percussion; hanno imparato un’aria dell’opera in Lingua dei segni (LIS) e, infine, costruito alcuni manufatti da portare allo spettacolo.
La partecipazione attiva dei bambini durante lo spettacolo è stata, infatti, parte integrante dell’opera stessa.
Lunedì 11 aprile le classi si sono recate al teatro e lì, in vari momenti dello spettacolo, hanno cantato le arie imparate, suonato i loro corpi con la body percussion insieme all’orchestra e interagito con la storia tramite alcuni oggetti scenici. È così che la magia della musica è riuscita a coinvolgere tutti e tutte, trasportando e appassionando al bellissimo mondo dell’opera.
Rossini in questa sua opera sottolinea come il potere della bontà riesca a trionfare su tutto, proprio come la bontà infinita di Cenerentola ha vinto su cattiveria e orgoglio: “Cadde l’orgoglio in polvere, trionfa la bontà”.