Tra le iniziative intraprese nel corrente anno scolastico dalla Commissione Educazione alla Montagna, c'è la proposta di una facile uscita in montagna aperta agli alunni/e delle classi quinte, delle prime della scuola media, alle loro famiglie e a tutti gli insegnanti dell'Istituto.
La data prevista per tale iniziativa è domenica 13 maggio 2018 (spostata a domenica 20 maggio in caso di maltempo), con meta Malga Cimana (zona Lago di Cei)
mappa del percorso
Il Programma dell'escursione è il seguente:
- ritrovo davanti alle Scuole Gandhi ad ore 9.00;
- spostamento con mezzi propri fino al Lago di Cei (anche con accordi auto tra i partecipanti) fino al posteggio del Capitel de Doera;
- prosecuzione a piedi (ore 1.30 circa) su sentieri fino a Malga Cimana (dislivello m 300 circa);
- pranzo al sacco;
- rientro a Rovereto nel pomeriggio.
Durante la giornata saranno presenti esperti non accompagnatori, quali istruttori della SAT, custodi e guardie forestali che proporranno alcune attività inerenti la lettura del paesaggio, la prevenzione per la sicurezza in montagna, la segnaletica ed aspetti ecologici relativi all'ambiente circostante. Tali interventi saranno calibrati in base all'interesse dei partecipanti.
Abbigliamento consigliato:
- tuta o pantaloni comodi, pantaloncini, maglietta, scarpa da ginnastica robusta o scarponcini;
- calzini adeguati (non troppo corti), felpa, spolverino;
- zainetto con pranzo al sacco e merenda (no patatine, pop corn, bevande gasate ecc.);
- maglietta di ricambio, cappellino, crema solare, occhiali.
Per i bambini/ragazzi, no cellulare, MP3 o i-pod.
Per chi fosse sensibile a reazioni allergiche da eventuali punture d'insetto, si raccomanda di essere provvisti degli adeguati farmaci.
NB: In caso di tempo incerto, per l'eventuale conferma dell'effettuazione dell'uscita, telefonare nella mattinata di venerdì 11 maggio, al personale della portineria della Scuola Negrelli (tel. 0464 420759).
Per chi volesse aderire all'iniziativa o avere maggiori informazioni, contattare la referente del Commissione Montagna, prof.ssa Emy de Tisi.