Mappa percorso Corno della Paura

"Il piacere di camminare”, ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini/ragazzi al piacere e al beneficio del camminare nel rispetto dell’ambiente e dei suoi elementi. Tale Progetto si svolge in parte nell’attività didattica di alcune classi con interventi informativi degli Istruttori di alpinismo giovanile della SAT, guardie o custodi forestali, esperti del Museo Civico, lezioni specifiche con gli insegnanti in classe e uscite/escursioni in ambiente naturale e in montagna.

A completamento di tale attività, la Commissione Ambiente e Territorio della scuola propone anche quest'anno, l’effettuazione di una facile uscita in montagna aperta agli alunni/e delle classi quinte, delle prime della scuola media e alle loro famiglie. La data prevista per tale iniziativa è domenica 19 maggio 2019 (spostata a domenica 26 maggio in caso di maltempo), con meta Corno della Paura, nella zona Polsa di Brentonico.

Si comunica che, viste le previsioni del tempo, la camminata viene rinviata a domenica 26 maggio

 

Il percorso ricade, in parte, entro un'area protetta di grande importanza naturalistica, ricca di testimonianze storiche e bellezze paesaggistiche.

Il Programma dell'escursione è il seguente:

  • ritrovo e partenza dal piazzale dello Stadio Quercia ad ore 8.40 (o, per chi lo preferisse, alle ore 9.30 al posteggio del Camping Polsa);
  • spostamento con mezzi propri fino al posteggio del Camping Polsa (anche con accordi auto tra i partecipanti);
  • prosecuzione a piedi su un tracciato ad anello (tempo di andata ore 2.15 circa con varie tappe) su sentieri sterrati fino al Monte Vignola (m 1606) e Corno della Paura (m 1548), ritorno alla Polsa. Dislivello m 300 circa;
  • pranzo al sacco;
  • rientro a Rovereto nel pomeriggio.

Durante la giornata saranno presenti esperti non accompagnatori, quali istruttori della SAT, custodi forestali e volontari del soccorso alpino che proporranno alcune attività inerenti la lettura del paesaggio, la sua storia, la preparazione ad una escursione, nonché piccole manovre di soccorso in montagna con il coinvolgimento dei partecipanti e dimostrazione di ricerca cinofila. Tali interventi saranno calibrati in base all'interesse dei partecipanti.

Le referenti del Progetto Ambiente e Territorio
Emy de Tisi e Mara Frisinghelli