Anche quest’anno il Comune di Rovereto in collaborazione con la Polizia Locale in occasione della “Giornata della Sicurezza” ha indetto un concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Città di Rovereto e dei Comuni di Terragnolo e Trambileno. Tale concorso intendeva stimolare la fantasia e la creatività dei ragazzi che avrebbero dovuto illustrare e/o raccontare un’idea o una considerazione in merito al tema della sicurezza.
Lo scopo dell’iniziativa era quello di spingere i giovani alunni ad esprimere la loro idea di “mondo sicuro”, un mondo proiettato al futuro, al rispetto degli altri e “sicuro” per tutti.
L’Istituto Rovereto Nord Negrelli decide di accogliere la “sfida” e capitanato dalla prof.ssa Riggi e con la preziosa collaborazione dei professori Scottini, Scarpato e Miorandi, partecipa al concorso con 3 classi, rappresentando l’Istituto e la scuola secondaria di I° grado.
Le classi che partecipano al Concorso, anche questa volta, sono: 1B, 2B e 2D.
I vincitori, secondo regolamento, sarebbero stati i primi 3 classificati ai quali nella giornata del 27 ottobre 2018 nell’ambito della manifestazione “Giornata sulla Sicurezza” avrebbero dovuto ricevere premi e riconoscimenti dall’Amministrazione Comunale.
Ebbene…
La classe 1B con l’elaborato “Sicurezza è salvezza” si aggiudica il primo posto della classifica e la classe 2B con il lavoro “Impegno e Consapevolezza” si piazza al secondo posto.
Su tre vincitori, con relativi premi, due vengono assegnati all’Istituto Rovereto Nord.
I ragazzi sono stati accolti e premiati dal Sindaco Dr. Francesco Valduga presso il Municipio di Rovereto in piazza della Podestà.
Questa esperienza ha dato l’opportunità agli alunni di affrontare e riflettere su alcuni temi importanti quali quello della Sicurezza in città, nelle scuole, nelle case, negli ambienti che i nostri giovani frequentano e ha offerto loro la possibilità di far sentire la loro voce, di comunicare con le Istituzioni pubbliche, le forze dell’ordine e con il mondo del volontariato. Il concorso ha stimolato la fantasia e investito di responsabilità gli studenti che si sono attivati prontamente alla ricerca di idee e spunti di riflessione da proporre alle Istituzioni della città di Rovereto, con l’entusiasmo e la determinazione di proporre delle iniziative che avrebbero potuto rendere la propria città più sicura e accessibile per tutti.