Esperienza: laboratorio scientifico presso Solatrix

La Casa di Cura Solatrix di Rovereto svolge servizio pubblico in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Provinciale e Nazionale nonché garantisce prestazioni sanitarie e di specialistica ambulatoriale convenzionate ed a pagamento.

Quest’anno, nel mese di Marzo, due classi della scuola media Negrelli (2B e 2D), hanno avuto la possibilità di poter partecipare, al fine del consolidamento delle conoscenze didattiche ed anche ai fini di un percorso di orientamento alle professioni future, ad un laboratorio di interesse scientifico, promosso dalla prof.ssa Riggi in collaborazione con la struttura polispecialistica e nella persona della dr.ssa Simoncelli.

I ragazzi della 2B e 2D, dopo un primo momento volto all’accoglienza, si sono diretti in laboratorio, dove con l’aiuto di biologi e tecnici di laboratorio di analisi, hanno lavorato con essi per la determinazione in provetta e “non” dei gruppi sanguigni dei campioni.

Un secondo momento invece è stato dedicato allo studio delle tecniche e delle immagini diagnostiche di primo e secondo livello.

Accolti dal radiologo responsabile del servizio diagnostico strumentale hanno potuto cogliere, studiare e ammirare le diverse immagini in varie proiezioni (TAC e Risonanza Magnetica) del cranio umano e del primo tratto della colonna vertebrale. L’esperienza si è rivelata unica, utile e apprezzata dai ragazzi e dalle famiglie.

Si ringrazia ancora per la professionalità e per la disponibilità la dr.ssa Simoncelli e lo staff medico tutto. Rinnovando un grazie speciale alle Eccellenze che hanno guidato i nostri ragazzi in questo percorso di consolidamento delle conoscenze e competenze scientifiche, si auspica che anche negli anni avvenire si possa offrire ai nostri studenti un’occasione di crescita e di sviluppo delle competenze nonché un percorso volto all’orientamento e allo sviluppo delle singole peculiarità.

Prof.ssa Riggi Vissia

Concorso “Sicuramente”

Anche quest’anno il Comune di Rovereto in collaborazione con la Polizia Locale in occasione della “Giornata della Sicurezza” ha indetto un concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Città di Rovereto e dei Comuni di Terragnolo e Trambileno. Tale concorso intendeva stimolare la fantasia e la creatività dei ragazzi che avrebbero dovuto illustrare e/o raccontare un’idea o una considerazione in merito al tema della sicurezza.

Lo scopo dell’iniziativa era quello di spingere i giovani alunni ad esprimere la loro idea di “mondo sicuro”, un mondo proiettato al futuro, al rispetto degli altri e “sicuro” per tutti.

L’Istituto Rovereto Nord Negrelli decide di accogliere la “sfida” e capitanato dalla prof.ssa Riggi e con la preziosa collaborazione dei professori Scottini, Scarpato e Miorandi, partecipa al concorso con 3 classi, rappresentando l’Istituto e la scuola secondaria di I° grado.

Le classi che partecipano al Concorso, anche questa volta, sono: 1B, 2B e 2D.

I vincitori, secondo regolamento, sarebbero stati i primi 3 classificati ai quali nella giornata del 27 ottobre 2018 nell’ambito della manifestazione “Giornata sulla Sicurezza” avrebbero dovuto ricevere premi e riconoscimenti dall’Amministrazione Comunale.

Ebbene…

La classe 1B con l’elaborato “Sicurezza è salvezza” si aggiudica il primo posto della classifica e la classe 2B con il lavoro “Impegno e Consapevolezza” si piazza al secondo posto.

Su tre vincitori, con relativi premi, due vengono assegnati all’Istituto Rovereto Nord.

I ragazzi sono stati accolti e premiati dal Sindaco Dr. Francesco Valduga presso il Municipio di Rovereto in piazza della Podestà.

Questa esperienza ha dato l’opportunità agli alunni di affrontare e riflettere su alcuni temi importanti quali quello della Sicurezza in città, nelle scuole, nelle case, negli ambienti che i nostri giovani frequentano e ha offerto loro la possibilità di far sentire la loro voce, di comunicare con le Istituzioni pubbliche, le forze dell’ordine e con il mondo del volontariato. Il concorso ha stimolato la fantasia e investito di responsabilità gli studenti che si sono attivati prontamente alla ricerca di idee e spunti di riflessione da proporre alle Istituzioni della città di Rovereto, con l’entusiasmo e la determinazione di proporre delle iniziative che avrebbero potuto rendere la propria città più sicura e accessibile per tutti.

 

Concorso A.G.I.A

L’Associazione Giovani Imprenditori Trentini (AGIA) di CIA ha indetto nel mese di Febbraio, un concorso per premiare un’immagine che rappresenti al meglio i temi cardini dell’Associazione. L’immagine vincitrice avrebbe rappresentato il Consorzio su tutto il territorio per l’intero anno 2019.

Gara territoriale Robocup Junior

Il 16 Marzo 2019 si è tenuta la gara territoriale "Robocup Junior" presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento. Le tre squadre di robotica agonistica della scuola secondaria Negrelli, costituite da Aries Zappini, Samuele Favi, Gaia Vitale, Devid Brun, Filippo Zen, Andrea Manfrini, Matilde Salaorni, Faisal Ashfaq, Sofiia Chorna e Nicolas Di Filippo si sono recate presso la stazione di Rovereto per salire sul treno diretto a Trento, accompagnate dal professor Corrado Zorer loro allenatore.

Arrivati a destinazione, tutta la mattinata è stata dedicata alle competizioni. Le tre squadre hanno affrontato le numerose difficoltà dei percorsi proposti: ostacoli da aggirare, detriti che intralciano il cammino, improvvisi cambi di direzione da fare in base a decisioni prese autonomamente dal robot.