Sguardi indiscreti su un’opera d’arte

Gli scolari di Felice Casorati incontrano gli alunni della 1A

Poteva essere una classica lezione di storia dell’arte, una lezione in cui l’insegnante proietta sulla LIM un’opera di Felice Casorati, nella fattispecie Gli scolari, e guida i suoi alunni alla lettura dell’opera d’arte parlando di tecnica, soggetto e poetica. Dopo aver fatto alcuni commenti spiritosi sui soggetti del quadro, gli studenti della scuola media di solito prendono il primo volo disponibile e cominciano a viaggiare lontano dietro alle loro fantasie adolescenziali.

Ma se chiediamo agli alunni della classe 1a A della SSPG “L. Negrelli” di descrivere oggettivamente un dipinto e poi di immaginare come si srotolano i giorni nella vita di ogni personaggio rappresentato e quali pensieri ed emozioni si nascondono dietro quegli sguardi il risultato può essere questo.

Gli insegnanti
Maria Lucia Piceno
Alessio Quercioli

Gli scolari di Felice Casorati incontrano gli alunni della 1A

Castelli e cavalieri in un lapbook

Come far stare un castello con i suoi cavalieri in un lapbook?

Ci sono riusciti alcuni ragazzi delle classi prime della SSPG “Negrelli”, sebbene l’impresa sembrasse inattuabile anche a loro.

Il nostro presepe

Realizzare un presepe a scuola è un’occasione ideale per educare e per far sì che i ragazzi condividano un momento di festa, attraverso un percorso ricco di emozioni e valori.

L’allestimento del presepe è stato curato dai ragazzi, della classe IIC SSPG "Negrelli", i quali hanno dimostrato grande entusiasmo, passione e spirito di collaborazione.

Ringrazio i ragazzi per aver contribuito ad arricchire il clima natalizio della nostra scuola e auguro Buon Natale a tutti.

Prof.ssa Loredana Russo

Favole “alla fisarmonica”

Le favole, racconti speciali che piacciono molto ai bambini perché sono brevi, folgoranti e talvolta anche bizzarri e divertenti, hanno dato l’avvio ad una serie di attività creative tra cui quella di realizzare un libretto a fisarmonica con una favola originale.

Protagonisti di questa attività creativa sono stati gli alunni della classe 1A della SSPG “Negrelli”.

Dopo aver proposto la lettura di favole della tradizione classica e moderna e averne individuato le caratteristiche, i ragazzi si sono calati nei panni di favolisti in erba e, scegliendo tra un vasto repertorio di vizi e virtù umani, ne hanno composte di proprie dando voce ad animali che pensano, parlano e si comportano esattamente come gli uomini.

La brevità dei testi ha permesso, infine, di creare dei libretti a fisarmonica dove le favole, inventate ed illustrate personalmente dai loro rispettivi autori, hanno trovato il loro posto ideale.